Verande in vetro
La veranda in vetro con vetrate scorrevoli costituisce un prolungamento dello spazio abitativo in vetro, utilizzabile per tutto l’anno.
INSTALLIAMO LE VERANDE IN VETRO DA VIVERE 365 GIORNI ALL’ANNO A MILANO E PROVINCIA.
La veranda in vetro con vetrate scorrevoli costituisce un prolungamento dello spazio abitativo in vetro, utilizzabile per tutto l’anno.
INSTALLIAMO LE VERANDE IN VETRO DA VIVERE 365 GIORNI ALL’ANNO A MILANO E PROVINCIA.
Non sarebbe bello sfruttare il giardino in tutte le stagioni e avere ogni giorno più spazio a disposizione? Con una veranda con vetrate scorrevoli può realizzare una stanza da utilizzare 365 giorni all’anno. E non importa se fuori piove, grandina, splende il sole oppure nevica. La veranda in vetro è la soluzione che si installa con la stessa semplicità di ogni altro sistema di protezione solare.
La struttura in Alluminio estruso, lega primaria, verniciata a polveri epossidiche abase di resina poliestere, resistente ai raggi UV.
Ci sono 4 tipologie di pannelli:
Policarbonato alveolare 16 mm
Pannello sandwich 55-82 mm
Policarbonato compatto 8mm
Vetro stratificato 44.2
Colori standard della struttura: Bianco, Grigio polvere, Grigio grafite, Marrone, Avorio, Grigio antracite, Corten.
ripara e protegge ermeticamente da acqua e aria ma è in grado, in qualunque momento, di scorrere e aprirsi fino al 75%.
La soluzione ideale per realizzare giardini d’inverno e spazi esterni luminosi e confortevoli.
Grazie ai pannelli in vetro stratificato, vetrocamera o sandwich, le coperture Nubes TT consentono di realizzare strutture leggere e versatili con un enorme risparmio sul consumo energetico.
L’innovativo tetto termico fisso che garantisce elevati livelli di isolamento.
Una porta-finestra scorrevole oppure un’apertura a libro? Dipende da Lei e dello spazio disponibile.
Moderne. Linee leggere grazie a profili sottili.
Più sono sottili i profili, più la veranda risulta elegante e slanciata con la struttura essenziale. Lo spessore massimo dei profili è di soli 5 centimetri.
Di facile pulizia.
Le superfici completamente vetrate rendono i serramenti facili da pulire.
Le verande sono davvero semplici da curare sia dentro che fuori e sono molto durature.
All’esterno il rivestimento dei profili delle verande sono in alluminio estremamente resistente agli agenti atmosferici.
ALVEOLARE
POLICARBONATO
opale 16 mm
gTOT = 0.29
50% max 4.000 mm
66% max 5.000 mm
75% max 6.000 mm
SANDWICH
PANEL
bianco opaco 16 mm
gTOT = 0.29
50% max 4.000 mm
66% max 5.000 mm
75% max 6.000 mm
LAYERED
SAFETY GLASS
trasparente 44.2
gTOT = 0.29
66% max 3.000 mm
75% max 4.000 mm
—
Apertura del 50%
Fino a 4m di profondità.
Apertura manuale.
Apertura del 66%
Fino a 5m di profondità.
Apertura manuale.
Apertura del 75%
Fino a 6m di profondità.
Apertura manuale.
Struttura a parete
Struttura con parete a destra
Struttura con parete a sinistra
Struttura con due pareti
Qualsiasi area coperta che diventi un locale a se stante o un allargamento di un ambiente esistente e va ad aumentare la volumetria della casa accrescendone il valore.
Per questo motivo prima di iniziare la costruzione di una veranda in vetro fissa, occorre richiedere permessi a costruire in Comune di Milano.
Una veranda fissa, non mobile e collegata all’abitazione aumenta la cubatura della casa e si configura come un ampliamento di volumetria. La veranda può essere realizzato se è disponibile volumetria edificabile residua oppure se il regolamento edilizio prevede la possibilità di ampliamento. Trattandosi di un intervento strutturale, deve essere redatto anche un progetto esecutivo con dimensionamento e verifica da depositare al Genio Civile. L’ampliamento è soggetto al rispetto delle norme sulle distanze, come stabilite non solo dal Codice Civile, ma anche dai piani regolatori comunali. In condominio è necessario richiedere il parere favorevole unanime dei condòmini, visto che la veranda modificherà il prospetto dell’edificio, che deve essere allegato alla domanda di Permesso di Costruire. A fine lavoro inoltre sarà necessario segnalare all’Agenzia delle Entrate la modifica catastale.
Mentre in giardino è possibile installare senza permessi qualsiasi tipo di veranda in vetro o pergola anche parzialmente chiusa purché rispetti il requisito della mobilità.
Ma quanto costa una veranda a Milano? Una veranda in vetro è un investimento importante, dipende da tanti variabili da considerare nell’ installazione di una nuova veranda.
Le verande a taglio freddo hanno il costo decisamente minore rispetto a verande ai profili termoisolanti e ai vetri basso-emissivi Finstral.
Come immagina la Sua veranda? Che dimensioni deve avere? Dove la vuole posizionare?
Qual è l’altezza colmo veranda e l’inclinazione del tetto? Sistemi di controllo? Sistemi di illuminazione veranda?
La veranda è sempre realizzata su misura e personalizzata dalle diverse possibilità di aerazione, ai sistemi oscuranti più adatti e alle migliori soluzioni d’apertura.
Facciamo qualche esempio del prezzo Verande in Vetro :
Copertura Mobile 66% Vetro Stratificato Trasparente 44.2 con kit gronda e 3 piantoni, apertura manuale Misure Larghezza 4.720 mm Profondità fino 3.000 mm €8.069
Copertura Mobile 75% Vetro Stratificato Trasparente 44.2 con kit gronda e 3 piantoni, apertura manuale Misure Larghezza 7.510 mm Profondità fino 4.000 mm €15.857
Escluso: I.v.a., Montaggio, Trasporto 5%, Tiro al piano, Chiusure laterali.